Oro e azioni non dovrebbero crescere insieme
Data pubblicazione: 29 ottobre 2025
Autore:

- Negli investimenti, l’oro è tradizionalmente considerato l’equivalente del rifugio anti-tornado.
- È sinonimo di sicurezza: quando l’incertezza aumenta, le azioni scendono e il metallo giallo sale.
- Perché osserviamo una dinamica inusuale? E continuerà?
L'ANOMALA SINTONIA TRA ORO E AZIONARIO
Generalmente, il primo sale quando il secondo scende: ora salgono insieme

Fonte: elaborazione Wealthype.ai su dati Investing.com
Ora ha un po’ ripiegato, ma qualche giorno fa ha tagliato uno storico traguardo: per la prima volta, il prezzo dell’oro ha superato i 4.000 dollari l’oncia, in una nuova, clamorosa tappa nella corsa al rialzo che sta caratterizzando il 2025. La regola del mercato è semplice e (abbastanza) lineare: generalmente, aumentano di valore i beni molto richiesti. Solo che l’oro non è una semplice asset class: negli investimenti, è l’equivalente del rifugio anti-tornado. Per dirla con le parole di Charlie Munger, leggendario e compianto socio di Warren Buffett, l’oro vede crescere le sue quotazioni quando le cose si mettono male. “Lo compri”, disse una volta, “se sei ebreo e vivi nella Germania nazista del 1935”. Un paragone sicuramente molto forte, ma che nell’ottica di Munger rende benissimo l’idea.
Rialzo dell’oro: siamo davvero messi così male?
In realtà, no. Anzi: i mercati stanno inviando segnali che non sono così facili da interpretare. È tradizione che oro ed equity si muovano in direzioni opposte: uno è rifugio nei momenti di paura, l’altro è una scommessa sulle prospettive di crescita di un’area economica, di un settore, di un’azienda. Oggi siamo di fronte a uno scenario anomalo. Mentre l’oro vola, l’azionario che fa? Continua ad agganciare un record dietro l’altro.
Di solito, l’oro registra le migliori performance quando le prospettive economiche si fanno più fosche. Al contrario, le azioni tendono a salire quando le condizioni sembrano più favorevoli. Come si spiegano, quindi, i record simultanei ai quali stiamo assistendo?
Tre le possibili ragioni, e l’una non esclude l’altra:
- al giorno d’oggi, l’azionario non sale solo quando tutto va bene, ma anche quando lo scenario spinge gli investitori a ritenere che prima o poi le banche centrali (leggi: Fed) interverranno;
- può anche essere che nell’incertezza gli investitori si stiano posizionando contemporaneamente sulla crescita (azionario) e sulla protezione (oro);
- c’è poi il calo del dollaro USA, tra guerra commerciale e shutdown federale USA.
Da gennaio lo US Dollar Index, l’indice che traccia l’andamento della divisa USA rispetto alle principali controparti (fra le quali l’euro), è sceso di quasi il -9% (1). Un biglietto verde più debole sostiene l’oro, il cui prezzo è espresso, appunto, in dollari. Al contempo può favorire i titoli azionari statunitensi, rendendoli più convenienti per gli acquirenti stranieri. E c’è chi offre una lettura analoga chiamando in causa l’inflazione: mentre il contenimento di quest’ultima è un fattore rialzista per le azioni, la perdita di valore del dollaro USA spinge gli investitori verso l’oro.
C’è un’ulteriore interpretazione, che ruota sempre intorno agli States. L’impressione è che gli investitori stiano esponendosi alla resilienza delle aziende statunitensi, evitando al contempo il “rischio sovrano” USA. Una sorta di “decoupling” tra la Corporate America e l’America governativa. Del resto, la forza di una valuta dipende dalle scelte del suo governo. Buffett una volta disse: sul biglietto verde c’è scritto “In God we trust”, e invece dovrebbe esserci scritto “In Government we trust”. L’ennesima massima da tenere a mente.
Gli afflussi negli ETF sull’oro confermano l’appetito
Il rialzo simultaneo di oro e azionario è un fatto raro e difficilmente persisterà nel tempo. Ora, la domanda è: quale dei due avrà la meglio? Molto dipende dalla china, ascendente o discendente, che prenderà l’economia USA. Goldman Sachs vede il metallo giallo sui 4.900 dollari l’oncia a dicembre 2026 (in precedenza, aveva indicato per quella data 4.300 dollari) (2). Chi investe in ETF sull’oro sembra pensarla allo stesso modo, almeno a giudicare dai recenti afflussi (3).
GLI INVESTITORI FANNO INCETTA DI ETF CON SOTTOSTANTE ORO
A settembre gli afflussi hanno registrato la crescita più significativa degli ultimi tre anni

Fonte: Bloomberg, dati in tonnellate
Oro e azioni: come deve regolarsi chi investe?
Avete presente il classico portafoglio 60-40, con il 60% in azioni e il 40% in obbligazioni? Secondo Ray Dalio, miliardario fondatore della società di hedge fund Bridgewater Associates, probabilmente la composizione ottimale dovrebbe prevedere un 15% circa investito in oro. Per Mike Wilson di Morgan Stanley, la composizione ideale oggi potrebbe essere la 60/20/20, con il 20% del portfolio allocato in oro. Un dibattito interessante, al quale però finora non ha preso parte un’altra leggenda degli investimenti: il già citato oracolo di Omaha Warren Buffett.
In compenso, Buffett disse molto chiaramente come la pensava sull’oro nel meeting annuale della Berkshire Hathaway del 2011 (4).In quell’occasione, spiegò che esistono tre categorie d’investimento. E per quanto l’oro possa in certi momenti risultare attraente, è, di base, infruttuoso. Al contrario dell’azionario, che ripaga non solo con le plusvalenze ma anche con i rendimenti. Una qualità che si apprezza soprattutto se si investe in un’ottica di lungo periodo: quella prediletta da Buffett e dal suo socio in affari Munger.
I 3 TIPI DI INVESTIMENTO SECONDO BUFFETT
L'oro può anche essere attraente, ma c'è un problema: è infruttuoso

Fonte: elaborazione Wealthype.ai su archivio CNBC
L’insegnamento di Buffett resta valido anche in questa fase: applicarlo significa mantenere uno sguardo di lungo periodo, in un portafoglio sempre molto adeguatamente diversificato.
(1) https://www.investing.com/indices/usdollar-historical-data?cid=1224074, dati al 22 ottobre 2025.
(2) https://www.reuters.com/business/goldman-hikes-december-2026-gold-price-forecast-4900oz-2025-10-07/
(3) https://www.bloomberg.com/news/articles/2025-10-08/gold-soars-past-4-000-as-us-shutdown-adds-fuel-to-record-rally
(4) https://buffett.cnbc.com/video/2011/04/30/buffett-on-a-big-cube-of-gold.html
Bisogno di una consulenza?
Questo articolo ti è piaciuto?
Disclaimer
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. I contenuti degli articoli pubblicati sul presente sito sono redatti da Wealthype.ai per Fineco Bank. Fineco non si assume alcuna responsabilità in merito alla correttezza, completezza e veridicità delle informazioni fornite. Il contenuto degli articoli pubblicati sul sito Fineco non rappresenta in alcun modo una ricerca in materia di investimenti, né un servizio di consulenza in materia di investimenti nè attivita' di offerta al pubblico di strumenti finanziari. Eventuali decisioni che ne conseguono sono da ritenersi assunte dal cliente in piena autonomia ed a proprio rischio. Fineco declina ogni responsabilità circa eventuali danni lamentati in conseguenza delle decisioni di investimento assunte.
Menù
Viale Guglielmo Marconi, 438
47521, Cesena
Mostra numero di telefono
Mostra e-mail
Informative
COPYRIGHT © 2025
- All Rights Reserved
- Fineco Bank S.p.A.
Le informazioni contenute nel presente sito internet sono curate da Enrico Albano e non costituiscono in alcun modo raccomandazioni personalizzate rispetto alle caratteristiche del singolo lettore e potrebbero non essere adeguate rispetto alle sue conoscenze, alle sue esperienze, alla sua situazione finanziaria ed ai suoi obiettivi di investimento. Le informazioni contenute nel presente sito internet sono da intendersi a scopo puramente informativo. Trattasi di informazione standardizzata rivolta al pubblico indistinto (cfr. art 69, comma 1, punto c, Regolamento Emittenti Consob e considerando n.79 della direttiva Mifid 2006/73/CE), con lo scopo di offrire un supporto informativo e decisionale ai propri lettori e ai clienti mediante l’elaborazione di un flusso informativo di testi, dati, notizie, ricerche e analisi attraverso le varie pubblicazioni. FinecoBank S.p.A. non si assume alcuna responsabilità in merito alla correttezza, alla completezza e alla veridicità delle informazioni fornite.